Assegnazione veicoli con IVU.rail – assegnare intelligentemente, reagire rapidamente
Impiegare i veicoli, pianificare gli interventi di manutenzione, eliminare le anomalie
IVU.rail.vehicle supporta il responsabile della ripartizione in tutti i suoi compiti, dall’assegnazione dei servizi ai veicoli, tramite la pianificazione delle soste in officina, fino alla reazione alle anomalie e ai guasti. Durante queste operazioni chi pianifica viene informato in maniera ottimale: i dati reali provenienti dalla rete, le informazioni relative al personale viaggiante ma anche le scadenze e i messaggi di anomalia dei veicoli forniscono un quadro completo dello stato operativo attuale.
Per consentire a chi pianifica di avere una visione d’insieme in maniera semplice anche nelle frenetiche giornate di lavoro, IVU.rail.vehicle consente di lavorare parallelamente su viste diverse e con menu facilmente configurabili. Pratici filtri consentono a chi pianifica di concentrarsi su ciò che è importante.
In caso di anomalie chi pianifica può reagire rapidamente. IVU.rail.vehicle lo supporta nell’organizzare la sostituzione di veicoli, la riduzione o la cancellazione di corse ed eventualmente in caso di chiusura di intere tratte. Anche la riparazione di veicoli guasti e il loro trasferimento in officina possono essere organizzati tramite software. Le anomalie che si verificano vengono rilevate da IVU.rail.vehicle e la causa viene registrata per valutazioni successive.
Scostamenti dalla procedura prevista possono essere effettuati automaticamente tramite l’assegnazione basata su dati reali, senza alcun intervento manuale. Ciò riduce la probabilità di errore e riduce i tempi di reazione.
Uno dei tanti vantaggi del sistema integrato è che l’acquisizione dei dati di pianificazione nell’assegnazione avviene rapidamente e senza problemi, in pochi minuti.
Assegnazione veicoli con IVU.rail.vehicle:
- Assegnazione di veicoli e prestazioni in modo parallelo, in viste diverse: grafici a barre, vista in tabella, pianificazione di rete, pianificazione in base al binario
- Pratico utilizzo: filtri e funzionalità avanzate di ricerca, drag&drop tra le finestre, tooltip ecc.
- Viste e menu configurabili
- Diversi ambienti per utenti diversi: pianificatori, manager di officina, personale viaggiante, dirigenti
- Rilevamento delle anomalie e delle restrizioni
- Pianificazione di interventi di manutenzione e riparazioni (collegamento a sistemi di gestione officina esterni)
- Gestione automatica dello stato operativo mediante assegnazione in base a dati reali
- Numerose statistiche, stampe e interfacce standard per un trasferimento dati semplice